"El mar no pertenece a los déspotas. En su superficie los hombres podrán aplicar sus leyes injustas, reñir, destrozarse unos a otros y dejarse llevar por horrores eternos. Pero, a diez metros bajo el nivel de las aguas, cesa su reinado, se extingue su influencia y desaparece su poder. En el fondo del mar sólo existe la independencia. Ahí no reconozco voz de amo alguno. Ahí soy verdaderamente libre..."

Capitán Nemo

lunes, 17 de agosto de 2015

Fallece el último buceador superviviente de la Décima Flotilla MAS italiana

Ha partido hacia su última misión el jefe buceador de primera clase Emilio Bianchi de la Xª Flottiglia MAS.

 Prisionero de guerra de los ingleses, no aceptó el armisticio de 1943 y fue prisionero de guerra de los ingleses hasta la derrota de 1945.

 

L’Italia piange l’ultimo uomo siluro della Decima – Muore a 103 anni Emilio Bianchi

Schermata 2015-08-16 alle 13.20.42
“Certamente essi avevano gli uomini per realizzare le imprese più ardite”.
Ammiraglio Cunningham, Comandante in capo della flotta inglese nel Mediterraneo, parlando dei marinai italiani della Decima MAS

Roma, 16 ago – Dopo 103 anni e una serie innumerevole di imprese ardite degne dei più grandi eroi, questo ferragosto 2015 purtroppo si è portato via una colonna della storia d’Italia. La Medaglia d’Oro al Valor Militare Emilio Bianchi, è morto a Torre del Lago (Lucca)ed era l’ultimo incursore dell’eroica impresa d’Alessandria dell’allora Regia Marina Italiana.
ADVERTISEMENT
Il Capo Palombaro Bianchi era tra i sei marinai del mitico sommergibile Scirè, comandato dal Principe Junio Valerio Borghese, che nella notte tra il 18 e il 19 dicembre 1941, sulla “groppa” di tre siluri a lenta corsa ‘Maiale’ riuscirono nell’incredibile impresa di affondare le corazzate inglesi Valiant e Queen Elizabeth oltre che danneggiare una petroliera, battente sempre bandiera Union Jack. Nel corso della missione, dopo aver posizionato le cariche esplosive, fu scoperto dalle sentinelle inglesi e fatto prigioniero, per essere rinchiuso in un campo di concentramento.
Emilio Bianchi nacque a Sondalo (Sondrio) il 22 ottobre 1912. Volontario nella Regia Marina dal marzo 1932 ed assegnato alla categoria Palombari, frequentò il Corso di specializzazione presso la Scuola C.R.E.M. del Varignano (La Spezia) ed al termine imbarcò sulla nave idrografica Ammiraglio Magnaghi, con la quale compi poi due crociere idrografiche nell’Egeo e nel Mar Rosso.
Nel 1934 imbarcò sull’incrociatore Fiume, dove conseguì la promozione a Sottocapo, e nel 1936 venne destinato al 1° Gruppo Sommergibili di La Spezia. Conseguita la promozione a Sergente nel 1937, passò ad operare nella Decima Flottiglia MAS, dando inizio all’addestramento che lo doveva poi far diventare Operatore dei mezzi d’assalto subacquei.
fasi-operazione-Alessandria-fonte-Marina-MilitareDurante il conflitto partecipò, nel grado di 2° Capo, ai due tentativi di forzamento della base inglese di Gibilterra (ottobre e novembre 1940), quindi all’audace forzamento della base di Alessandria come 2° operatore dell’LSC (maiale) n. 221 condotto dal Tenente di Vascello Luigi Durand de La Penne. Partito da bordo del sommergibile Sciré nella notte del 18 dicembre, dopo aver superato gli sbarramenti penetrò con il suo capo operatore all’interno del porto e portò il suo mezzo esplosivo sotto la chiglia della nave da battaglia inglese Valiant, che per lo scoppio, affondò all’alba del 19 dicembre. Colpito durante il tragitto da intossicazione di ossigeno, a causa del durissimo sforzo che ebbe a compiere durante le cinque ore di immersione, costretto a risalire a galla, dopo qualche tempo fu scoperto dalle sentinelle di bordo e, assieme al suo comandante, rinchiuso in un locale di bordo posto nelle immediate vicinanze della santabarbara. Salvatosi fortuitamente dopo lo scoppio della carica, che provocò l’affondamento della nave, venne condotto in un campo di concentramento e rimpatriato al termine del conflitto. Promosso per meriti di guerra Capo di 3a Classe e di 2a Classe, nel 1954, a scelta, conseguì la promozione a Capo di 1a Classe Palombaro.
Nel grado di Ufficiale del C.E.M.M. prestò successivamente servizio al Centro Subacqueo del Varignano, al Nucleo Sminamento di Genova ed infine all’Accademia Navale di Livorno, terminando la carriera nel grado di Capitano di Corvetta (CS).
Motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare: “Eroico combattente, fedele collaboratore del suo ufficiale, dopo averne condivisi i rischi di un tenace, pericoloso addestramento, lo seguiva nelle più ardite imprese e, animato dalla stessa ardente volontà di successo, partecipava con lui ad una spedizione di mezzi d’assalto subacquei che forzava una delle più potenti e difese basi navali avversarie, con un’azione in cui concezione operativa ed esecuzione pratica si armonizzavano splendidamente col freddo coraggio e con l’abnegazione degli uomini.
Panerai watches_Human torpedo.jpg--760x0-q80-crop-scale-media-1x-subsampling-2-upscale-falseDopo aver avanzato per più miglia sott’acqua e superato difficoltà ed ostacoli di ogni genere, valido e fedele aiuto dell’ufficiale le cui forze erano esauste, veniva catturato e tratto sulla nave già inesorabilmente condannata per l’audace operazione compiuta.
Noncurante della propria salvezza si rifiutava di dare ogni indicazione sul pericolo imminente, deciso a non compromettere l’esito della dura missione. Col suo eroico comportamento acquistava diritto all’ammirata riconoscenza della Patria e al rispetto dell’avversario. Alessandria, 18 – 19 dicembre 1941″
Andrea Bonazza

No hay comentarios:

Publicar un comentario